L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è un disturbo neuropsichiatrico che influisce sull’attenzione, l’impulsività e i livelli di attività. Le persone con ADHD possono avere difficoltà a concentrarsi, organizzare compiti e controllare gli impulsi, il che può influire sul lavoro, gli studi e le relazioni. È importante sapere che l’ADHD è una condizione medica che può essere diagnosticata e trattata.

Questo test è progettato per adulti e adolescenti dai 13 anni in su che si chiedono se potrebbero avere sintomi di ADHD. Il test richiede 5-10 minuti per essere completato ed è basato sul WHO ASRS v1.1 (Adult ADHD Self-Report Scale), uno strumento di screening scientificamente validato utilizzato da professionisti sanitari a livello internazionale.

⚠️ Informazioni Importanti

Questo test non è una diagnosi – è uno strumento di screening che può aiutarti a identificare se dovresti cercare una valutazione professionale.

Una diagnosi formale di ADHD richiede una valutazione da parte di un medico o psicologo.

Il Test di Screening

Istruzioni

Come completare il test:

Scala di valutazione per tutte le domande:

Parte A: 6 Domande di Screening Principali

1. Quanto spesso hai difficoltà a finire i dettagli finali di un progetto, una volta completate le parti più impegnative?

2. Quanto spesso hai difficoltà a organizzare le cose quando devi svolgere un compito che richiede organizzazione?

3. Quanto spesso hai problemi a ricordare appuntamenti o impegni?

4. Quanto spesso eviti o ritardi di iniziare compiti che richiedono molta concentrazione mentale?

5. Quanto spesso giocherelli con le mani o i piedi, o ti agiti sulla sedia quando devi stare seduto/a per molto tempo?

6. Quanto spesso ti senti eccessivamente attivo/a e costretto/a a fare cose, come se fossi mosso/a da un motore?

Parte B: 12 Domande Aggiuntive

1. Quanto spesso fai errori di distrazione quando lavori su compiti noiosi o difficili?

2. Quanto spesso hai difficoltà a mantenere l’attenzione quando fai un lavoro noioso o ripetitivo?

3. Quanto spesso hai difficoltà a concentrarti su ciò che le persone ti dicono, anche quando ti parlano direttamente?

4. Quanto spesso smarrisci o hai difficoltà a trovare cose a casa o al lavoro?

5. Quanto spesso sei distratto/a da attività o rumori intorno a te?

6. Quanto spesso lasci il tuo posto in riunioni o altre situazioni dove ti si aspetta che tu rimanga seduto/a?

7. Quanto spesso ti senti irrequieto/a o agitato/a?

8. Quanto spesso hai difficoltà a rilassarti quando hai tempo per te stesso/a?

9. Quanto spesso ti capita di parlare troppo in situazioni sociali?

10. Quanto spesso finisci le frasi di altre persone prima che possano finirle loro?

11. Quanto spesso hai difficoltà ad aspettare il tuo turno in situazioni dove è richiesto rispettare i turni?

12. Quanto spesso interrompi gli altri quando sono occupati?

Risultati e Interpretazione

Come Funziona il Punteggio

Parte A (Domande 1-6):

Punteggio Totale (Tutte le 18 domande):

Se Hai Ottenuto un Punteggio Alto (9+ sintomi marcati “spesso/molto spesso”)

Cosa significa: Le tue risposte suggeriscono sintomi coerenti con l’ADHD che potrebbero influenzare significativamente la tua vita quotidiana. Tuttavia, questo NON è una diagnosi – solo un professionista sanitario può diagnosticare l’ADHD dopo una valutazione completa.

Prossimi passi:

Se Hai Ottenuto un Punteggio Moderato (6-8 sintomi)

Cosa significa: Provi alcuni sintomi che potrebbero essere correlati all’ADHD, anche se altre condizioni (ansia, depressione, problemi di sonno, stress) possono causare problemi simili.

Prossimi passi:

Se Hai Ottenuto un Punteggio Inferiore (5 o meno)

Cosa significa: Le tue risposte suggeriscono meno sintomi di ADHD. Tuttavia, se hai ancora preoccupazioni riguardo all’attenzione, concentrazione o altri sintomi che influenzano la tua vita, parla con un professionista sanitario.

Ricorda: Questo strumento di screening fornisce solo indicazioni. Se i sintomi ti preoccupano, cerca consiglio professionale indipendentemente dal punteggio.

Quando Cercare Aiuto Professionale

Contatta un professionista sanitario se:

Cosa aspettarsi in una valutazione ADHD:

Trattamento e Supporto

Opzioni di Trattamento

Se diagnosticato con ADHD, il trattamento tipicamente include:

Farmaci:

Terapia e Supporto:

Adattamenti Pratici:

Trovare Aiuto in Italia

Il tuo Medico di Base: Primo contatto per riferimento ai servizi psichiatrici o neurologici

Servizi Specializzati:

Associazioni:

Supporto alla Salute Mentale:

Fonte Scientifica e Disclaimer

Questo screening è basato su: Adult ADHD Self-Report Scale (ASRS) v1.1 sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Riferimento: Kessler, R.C., et al. (2005). The World Health Organisation Adult ADHD Self-Report Scale (ASRS). Psychological Medicine, 35(2), 245-256.Disclaimer importante: Questo strumento di screening online non è uno strumento diagnostico. Fornisce solo indicazioni e non può sostituire una valutazione medica professionale. I risultati dovrebbero sempre essere discussi con un professionista sanitario qualificato. La diagnosi di ADHD richiede una valutazione completa da parte di un professionista qualificato. Questo strumento è solo a scopo informativo ed educativo. Non memorizziamo informazioni sanitarie personali (conforme al GDPR).