Questo è uno strumento di screening per il gioco d’azzardo problematico e il disturbo da gioco d’azzardo. Progettato per chiunque sia preoccupato per le proprie abitudini di gioco, il test richiede 5-10 minuti per essere completato. Basato sul NODS-GD (NORC Diagnostic Screen for Gambling Problems) e allineato ai criteri del DSM-5 per il disturbo da gioco d’azzardo, è completamente anonimo e confidenziale.

Cos’è il gioco d’azzardo problematico? Il gioco d’azzardo problematico (disturbo da gioco d’azzardo) è quando il gioco causa problemi significativi nella tua vita ma continui nonostante le conseguenze negative. È una condizione di salute mentale riconosciuta che colpisce il sistema di ricompensa del cervello, simile alle dipendenze da sostanze.

Disclaimer (riquadro prominente):

Comprendere il Gioco d’Azzardo Problematico 

Cos’è il Disturbo da Gioco d’Azzardo?

Il disturbo da gioco d’azzardo è un gioco persistente e problematico che causa disagio significativo o compromissione nella tua vita.

Segni comuni:

Tipi di gioco d’azzardo:

Fattori di rischio:

Impatto del Gioco d’Azzardo Problematico

Il Test di Screening (100 parole)

Istruzioni

Come completare il test:

Riservatezza: Le tue risposte sono completamente anonime. Questo screening ti aiuta a valutare se potresti beneficiare di supporto per problemi di gioco d’azzardo.

Importante: Questo screening non riguarda quanto giochi, ma se il gioco sta causando problemi nella tua vita.

Le Domande NODS-GD 

Pensando agli ultimi 12 mesi:

Rispondi “Sì” o “No” a ciascuna domanda:

1. Ci sono stati periodi di 2 settimane o più in cui hai trascorso molto tempo pensando alle tue esperienze di gioco, pianificando futuri giochi d’azzardo, o pensando a modi per ottenere denaro per giocare?

2. Hai avuto bisogno di giocare con somme crescenti di denaro per ottenere l’emozione che cercavi?

3. Ti sei sentito irrequieto, irritabile o ansioso quando cercavi di ridurre o smettere di giocare?

4. Hai provato a ridurre o smettere di giocare ma non ci sei riuscito?

5. Hai giocato per scappare dai problemi o quando ti sentivi depresso, ansioso o male con te stesso?

6. Dopo aver perso denaro al gioco, sei tornato spesso un altro giorno per cercare di recuperare quello che avevi perso (rincorrere le perdite)?

7. Hai mentito a familiari, amici o altri per nascondere quanto giochi o quanto tempo trascorri giocando?

8. Il tuo gioco ha causato problemi gravi o ripetuti nelle tue relazioni con famiglia o amici?

9. Il tuo gioco ti ha causato problemi al lavoro, all’università o nel raggiungimento di obiettivi importanti?

10. Hai dovuto chiedere ad altri di prestarti denaro o di tirarti fuori da difficoltà finanziarie causate dal gioco?

11. Hai commesso atti illegali (come furto, frode o falsificazione) per finanziare il gioco o pagare debiti di gioco?

Risultati e Interpretazione

Come Funziona il Punteggio

Conta il numero di risposte “Sì” (0-11 possibili):

Interpretazione del punteggio:

Secondo i criteri del DSM-5, 4 o più sintomi indicano un disturbo da gioco d’azzardo che richiede trattamento.

Se Hai Ottenuto 6+ (Disturbo da Gioco d’Azzardo Grave)

Cosa significa: Le tue risposte indicano un grave problema di gioco d’azzardo che sta influenzando significativamente la tua vita. L’aiuto professionale è fortemente raccomandato.

Prossimi passi – Agisci ora:

Azioni urgenti:

Importante:

Se Hai Ottenuto 4-5 (Disturbo da Gioco d’Azzardo Moderato)

Cosa significa: Hai un problema di gioco moderato che soddisfa i criteri per disturbo da gioco d’azzardo. Il supporto professionale aiuterà.

Prossimi passi:

Passi finanziari:

Se Hai Ottenuto 2-3 (Disturbo da Gioco d’Azzardo Lieve)

Cosa significa: Stai sperimentando un problema di gioco lieve. L’intervento precoce può prevenire l’escalation.

Prossimi passi:

Strategie di auto-aiuto:

Se Hai Ottenuto 1 (Gioco a Rischio)

Cosa significa: Stai mostrando segnali di allarme precoci di gioco problematico. Prendi misure preventive ora.

Passi preventivi:

Se Hai Ottenuto 0 (Nessun Problema)

Cosa significa: Attualmente non mostri segni di gioco problematico. Rimani consapevole dei fattori di rischio.

Rimani sicuro:


Ottenere Aiuto e Trattamento 

Servizi di Supporto in Italia

Servizi Regionali per il Gioco d’Azzardo Patologico:

SerD (Servizi per le Dipendenze) – ASL:

Giocatori Anonimi:

Associazioni di Supporto:

Comunità Terapeutiche:

Trattamento Privato:

Opzioni di Trattamento

Terapie Verbali:

Schemi di auto-esclusione:

Strumenti finanziari:

Farmaci:

Recupero e Prevenzione

Costruire uno Stile di Vita di Recupero

Passi chiave:

Prevenzione delle ricadute:

Fattori scatenanti comuni:

Sostituire il gioco con:

Problemi coesistenti: Molte persone con problemi di gioco lottano anche con:

Entrambi i problemi necessitano di trattamento per un recupero di successo.

Per Familiari e Amici 

Supportare Qualcuno con Problemi di Gioco d’Azzardo

Come aiutare:

Cosa non fare:

Gam-Anon: Gruppo di supporto per familiari e amici di giocatori problematici

Proteggiti:

Recupero Finanziario 

Affrontare i Debiti da Gioco d’Azzardo

Azioni immediate:

Aiuto gratuito sui debiti:

Importante:

Ricostruzione: Richiede tempo ma è possibile con supporto e completa astinenza dal gioco d’azzardo.

Fonte Scientifica e Disclaimer 

Questo screening si basa su: NORC Diagnostic Screen for Gambling Problems: DSM-5 Gambling Disorder (NODS-GD)

Riferimenti:

Adattamento italiano: Allineato con le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità sul gioco d’azzardo patologico e le pratiche cliniche dei SerD italiani.Disclaimer importante: Questo strumento di screening non è uno strumento diagnostico. Fornisce solo orientamento e non può sostituire la valutazione professionale. Il disturbo da gioco d’azzardo è una condizione seria con alto rischio di suicidio. Se stai sperimentando pensieri suicidari, chiama Telefono Amico (02 2327 2327), Telefono Azzurro (19696), o chiama il 112/118. Il recupero è possibile con il trattamento e il supporto adeguati. Questo strumento è solo a scopo informativo. Non memorizziamo informazioni personali (conforme al GDPR).