Test sulla Dipendenza – Valuta il Tuo Uso di Sostanze e Comportamenti Additivi
Questo è uno screening completo per dipendenze da alcol, droghe e comportamenti compulsivi. Progettato per chiunque sia preoccupato per il proprio uso di sostanze o comportamenti compulsivi, il test richiede 10-15 minuti per essere completato. Basato su strumenti di screening validati (ASC, SUSC, BASC) e allineato ai criteri del DSM-5 per i disturbi da uso di sostanze, è completamente anonimo e confidenziale.
Cos’è la dipendenza? La dipendenza (disturbo da uso di sostanze) è una condizione cronica in cui una persona continua a usare sostanze o a impegnarsi in comportamenti nonostante le conseguenze dannose. Colpisce i sistemi cerebrali di ricompensa, motivazione e memoria.
Disclaimer (riquadro prominente):
Non costituisce una diagnosi – è solo uno strumento di screening
La dipendenza è trattabile – il recupero è possibile
Discuti i risultati con il medico, uno specialista in dipendenze o un servizio di supporto
Confidenziale e senza giudizio
Anonimo
Comprendere la Dipendenza
Tipi di Dipendenza Coperti
Disturbo da Uso di Alcol:
Bere più o più a lungo del previsto
Incapacità di ridurre nonostante il desiderio
Tempo significativo dedicato a bere o riprendersi
Interferenza con lavoro, famiglia o responsabilità
Disturbo da Uso di Sostanze:
Cannabis, cocaina, stimolanti, oppioidi, ecc.
Uso nonostante la consapevolezza dei problemi causati
Tolleranza (necessità di quantità maggiori per lo stesso effetto)
Sintomi di astinenza quando si smette
Dipendenze Comportamentali:
Gioco d’azzardo
Gaming
Uso di internet
Shopping compulsivo
Altri comportamenti compulsivi
Segni di Dipendenza
Perdita di controllo sull’uso
Continuazione nonostante conseguenze negative
Craving o impulsi forti
Tolleranza e astinenza
Trascurare responsabilità o relazioni
Rinunciare ad attività che prima si apprezzavano
Uso in situazioni pericolose
Livelli di Gravità
I disturbi da uso di sostanze variano da lievi a gravi in base al numero di sintomi:
Lieve: 2-3 sintomi
Moderato: 4-5 sintomi
Grave: 6+ sintomi
Il Test di Screening
Istruzioni
Come completare il test:
Rispondi onestamente riguardo agli ultimi 12 mesi
Pensa ai tuoi schemi tipici, non solo all’uso occasionale
Completa tutte e tre le sezioni che si applicano a te
Potresti avere preoccupazioni in una o più aree
Non c’è giudizio – questo serve ad aiutarti a comprendere il tuo rapporto con sostanze/comportamenti
Riservatezza: Le tue risposte sono anonime. Questo strumento ti aiuta a valutare se potresti beneficiare di un colloquio con un professionista riguardo a preoccupazioni legate alla dipendenza.
Nota: Se non usi determinate sostanze, puoi saltare quelle sezioni.
Parte 1: Checklist dei Sintomi dell’Alcol
Negli ultimi 12 mesi, ti è capitato di:
Rispondi “Sì” o “No” a ciascuna domanda:
1. Aver bevuto di più o per più tempo di quanto avevi intenzione?
2. Aver voluto ridurre o smettere di bere più di una volta, o averci provato, ma senza riuscirci?
3. Aver trascorso molto tempo a bere, o a stare male o a riprenderti dagli effetti del bere?
4. Aver sperimentato craving – un forte bisogno o impulso di bere?
5. Aver notato che il bere – o lo star male per aver bevuto – interferiva spesso con la cura della tua casa o famiglia, causava problemi sul lavoro o problemi scolastici?
6. Aver continuato a bere anche se causava problemi con la tua famiglia o amici?
7. Aver rinunciato o ridotto attività che erano importanti o interessanti per te, o che ti davano piacere, per poter bere?
8. Esserti messo più di una volta in situazioni durante o dopo aver bevuto che aumentavano le possibilità di farti male (come guidare, nuotare, usare macchinari, camminare in zone pericolose o avere rapporti sessuali non protetti)?
9. Aver continuato a bere anche se ti faceva sentire depresso o ansioso, aggravava un altro problema di salute, o dopo aver avuto un blackout di memoria?
10. Aver dovuto bere molto di più rispetto a prima per ottenere l’effetto desiderato, o aver notato che il tuo solito numero di drink aveva molto meno effetto di prima?
11. Aver notato che quando gli effetti dell’alcol stavano svanendo, avevi sintomi di astinenza (come difficoltà a dormire, tremore, irritabilità, ansia, depressione, irrequietezza, nausea o sudorazione)?
Parte 2: Checklist dei Sintomi dell’Uso di Sostanze
Pensando all’uso di droghe (cannabis, cocaina, farmaci prescritti non usati come prescritto, oppioidi, stimolanti, ecc.):
Negli ultimi 12 mesi, ti è capitato di:
Rispondi “Sì” o “No” a ciascuna domanda:
1. Aver usato droghe più spesso o in quantità maggiori di quanto intendessi?
2. Aver provato a ridurre o smettere di usare droghe ma senza riuscirci?
3. Aver trascorso molto tempo a procurarti droghe, usare droghe o riprenderti dall’uso di droghe?
4. Aver sperimentato forti craving o impulsi a usare droghe?
5. Aver notato che l’uso di droghe interferiva con le tue responsabilità a lavoro, scuola o casa?
6. Aver continuato a usare droghe anche se causava problemi nelle tue relazioni?
7. Aver rinunciato ad attività importanti (sociali, lavorative, ricreative) a causa dell’uso di droghe?
8. Aver usato droghe in situazioni fisicamente pericolose (come guidare)?
9. Aver continuato a usare droghe anche sapendo che causava o peggiorava un problema fisico o di salute mentale?
10. Aver avuto bisogno di usare più droghe per ottenere lo stesso effetto (tolleranza)?
11. Aver sperimentato sintomi di astinenza quando smettevi o riducevi l’uso di droghe?
Parte 3: Checklist dei Sintomi delle Dipendenze Comportamentali
Pensando a comportamenti potenzialmente additivi (gioco d’azzardo, gaming, uso di internet, shopping, ecc.):
Negli ultimi 12 mesi, ti è capitato di:
Rispondi “Sì” o “No” a ciascuna domanda:
1. Aver trascorso più tempo o denaro su questo comportamento di quanto intendessi?
2. Aver provato a ridurre o smettere questo comportamento ma senza riuscirci?
3. Aver notato che questo comportamento occupa molto del tuo tempo?
4. Aver sperimentato forti impulsi a impegnarti in questo comportamento?
5. Aver notato che questo comportamento interferisce con lavoro, scuola o responsabilità familiari?
6. Aver continuato questo comportamento anche se causa problemi nelle relazioni?
7. Aver rinunciato ad altre attività per impegnarti in questo comportamento?
8. Esserti impegnato in questo comportamento in situazioni inappropriate?
9. Aver continuato questo comportamento nonostante sapessi che causa problemi?
10. Aver notato di dover impegnarti di più in questo comportamento per sentirti soddisfatto?
11. Sentirti irritabile, ansioso o irrequieto quando non puoi impegnarti in questo comportamento?
Risultati e Interpretazione
Come Funziona il Punteggio
Conta le risposte “Sì” in ciascuna sezione:
Per ogni sezione:
0-1 sintomi: Basso rischio
2-3 sintomi: Preoccupazione lieve (disturbo da uso lieve)
4-5 sintomi: Preoccupazione moderata (disturbo da uso moderato)
6+ sintomi: Preoccupazione grave (disturbo da uso grave)
Se Hai Ottenuto 6+ in Qualsiasi Sezione (Grave)
Cosa significa: Le tue risposte suggeriscono un grave disturbo da uso di sostanze o dipendenza. Questa è una condizione medica seria che richiede trattamento professionale.
Prossimi passi – Agisci ora:
Contatta il tuo medico per un invio ai servizi per le dipendenze
Rivolgiti ai SerD (Servizi per le Dipendenze) della tua ASL
Contatta linee telefoniche nazionali per supporto immediato
Considera la disintossicazione in regime di ricovero se bevi/usi sostanze pesantemente ogni giorno
Informa qualcuno di cui ti fidi
Opzioni di trattamento:
Disintossicazione sotto supervisione medica (se necessario)
La dipendenza è una condizione medica, non un fallimento morale
Il trattamento funziona – il recupero è possibile
Non provare a disintossicarti da alcol o benzodiazepine da solo (pericoloso)
Molte persone si riprendono e vivono vite appaganti
Se Hai Ottenuto 4-5 (Moderato)
Cosa significa: Stai mostrando segni di un problema moderato di uso di sostanze o dipendenza. Senza intervento, è probabile che peggiori.
Prossimi passi:
Parla onestamente con il tuo medico del tuo uso
Richiedi un invio ai servizi per le dipendenze (SerD)
Prova a ridurre con supporto professionale
Unisciti a un gruppo di supporto
Affronta eventuali problemi di salute mentale (spesso coesistono)
L’intervento precoce previene l’escalation: Ottenere aiuto ora è più facile che aspettare fino a quando i problemi diventano gravi.
Se Hai Ottenuto 2-3 (Lieve)
Cosa significa: Stai sperimentando alcuni segni di uso problematico. Questo è il momento ideale per fare cambiamenti prima che si sviluppi in un problema più serio.
Prossimi passi:
Valuta onestamente il tuo uso
Stabilisci limiti e rispettali
Cerca supporto se hai difficoltà a ridurre
Parla con il medico se sei preoccupato
Considera gruppi di supporto o consulenza
Se Hai Ottenuto 0-1 (Basso Rischio)
Cosa significa: Attualmente non mostri segni significativi di dipendenza. Tuttavia, se sei preoccupato per qualsiasi aspetto del tuo uso di sostanze o comportamenti, vale la pena discuterne con un professionista.
Prevenzione:
Sii consapevole della storia familiare di dipendenza
Monitora onestamente il tuo uso
Cerca aiuto precocemente se i pattern cambiano
Usa tecniche di gestione dello stress
Ottenere Aiuto e Trattamento
Servizi di Trattamento in Italia
SerD (Servizi per le Dipendenze) – ASL:
Programmi di trattamento gratuiti
Supporto territoriale
Accesso diretto o tramite medico
Servizi di prescrizione (metadone, buprenorfina, ecc.)
Consulenza e terapia
Il tuo Medico di Base:
Primo punto di contatto
Può prescrivere farmaci
Invio ai servizi specialistici
Monitoraggio della salute fisica
Riabilitazione Residenziale:
Trattamento intensivo (da 28 giorni a 6 mesi o più)
Comunità terapeutiche pubbliche e private
Ambiente strutturato
Programmi personalizzati
Gruppi di Supporto:
Alcolisti Anonimi (AA): Supporto gratuito, diffuso in tutta Italia
Narcotici Anonimi (NA): Per dipendenza da droghe
Giocatori Anonimi: Per dipendenza da gioco d’azzardo
Incontri online e in presenza
Linee Telefoniche Nazionali:
Telefono Verde Droga (800 186070): Consulenza gratuita sulle droghe
Telefono Azzurro (19696): Supporto per giovani
Numero Verde Alcol (800 632000): Istituto Superiore di Sanità
Linea di Ascolto Gioco d’Azzardo: Servizi regionali disponibili
Trattamento Privato:
Centri di riabilitazione privati
Consulenza/terapia privata
Accesso più rapido ma costoso
Tipi di Trattamento
Disintossicazione:
Supervisione medica per l’astinenza
Farmaci per alleviare i sintomi
Solitamente 7-10 giorni
Primo passo prima della riabilitazione
Terapia:
Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC)
Terapia Motivazionale
Gestione delle Contingenze
Terapia familiare
Trattamento Assistito con Farmaci:
Metadone o buprenorfina (dipendenza da oppioidi)
Naltrexone (alcol o oppioidi)
Acamprosato (alcol)
Disulfiram (alcol)
Supporto Continuo:
Programmi di follow-up
Gruppi di supporto
Coaching per il recupero
Prevenzione delle ricadute
Supportare il Recupero
Costruire uno Stile di Vita di Recupero
Elementi chiave:
Astinenza completa (solitamente necessaria)
Affrontare problemi di salute mentale sottostanti
Costruire una rete di supporto
Sviluppare strategie di coping sane
Trovare scopo e significato
Apportare cambiamenti nello stile di vita
Prevenzione delle ricadute:
Identificare i fattori scatenanti
Sviluppare un piano di coping
Frequentare regolarmente i gruppi di supporto
Mantenere il trattamento
Evitare situazioni ad alto rischio
Costruire una rete sociale sobria
Condizioni coesistenti: Molte persone con dipendenza hanno anche:
Depressione o ansia
PTSD o trauma
ADHD
Disturbi di personalità
Entrambe le condizioni necessitano di trattamento per un recupero di successo.
Per familiari e amici:
Al-Anon (familiari di alcolisti)
Nar-Anon (familiari di tossicodipendenti)
Gam-Anon (familiari di giocatori d’azzardo)
Impara la differenza tra abilitare e aiutare
Stabilisci confini
Prenditi cura del tuo benessere
Comprendere l’Astinenza
L’Astinenza Può Essere Pericolosa
Astinenza da alcol e benzodiazepine:
Può essere potenzialmente fatale
Può causare convulsioni
Supervisione medica essenziale
Mai disintossicarsi da soli
Astinenza da oppioidi:
Molto scomoda ma raramente pericolosa
Sintomi simil-influenzali
Supporto medico utile
I farmaci possono alleviare i sintomi
Astinenza da stimolanti:
Grave depressione e affaticamento
Non medicalmente pericolosa
Supporto importante per la sicurezza
Astinenza da cannabis:
Irritabilità, problemi di sonno
Non pericolosa
Solitamente gestibile
Cerca sempre consiglio medico prima di interrompere l’uso pesante di sostanze.
Quando Cercare Aiuto di Emergenza
Chiama il 118 o recati al Pronto Soccorso se:
Sintomi gravi di astinenza (tremori, convulsioni, confusione)
Sospetto di overdose
Pensieri o azioni suicidari
Grave crisi di salute mentale
Dolore al petto o difficoltà respiratorie
Perdita di coscienza
Non preoccuparti delle conseguenze legali: I professionisti sanitari danno priorità alla tua sicurezza. Non sarai arrestato per aver cercato aiuto medico per l’uso di droghe.
Fonte Scientifica e Disclaimer
Questo screening combina tre strumenti validati:
Alcohol Symptom Checklist (ASC) Riferimento: Hallgren et al. (2022). Journal of General Internal Medicine, 37(8), 1885-1893.
Substance Use Symptom Checklist (SUSC) Riferimento: Matson et al. (2023). JAMA Network Open, 6(5).
Behavioural Addiction Symptom Checklist (BASC) Strumento sperimentale basato sui criteri del DSM-5
Adattamento italiano: I criteri sono allineati con le linee guida del Ministero della Salute italiano e le pratiche cliniche dei SerD.Disclaimer importante: Questo strumento di screening non è uno strumento diagnostico. Non può sostituire la valutazione professionale da parte di uno specialista in dipendenze o di un operatore sanitario. La dipendenza è una condizione medica seria. Se stai sperimentando sintomi gravi o astinenza pericolosa, cerca immediatamente aiuto medico. Il recupero è possibile con il trattamento e il supporto adeguati. Questo strumento è solo a scopo informativo. Non memorizziamo informazioni sanitarie personali (conforme al GDPR).